


Cosa ti aspetta
Lo Startup Program è un percorso competitivo di 13 settimane - da marzo a giugno 2023 - durante il quale lavorerai in team con altri partecipanti allo sviluppo di un'idea di startup, seguendo un percorso di formazione basato su un approccio pratico, e con il supporto di mentor e docenti.
Week 1-2
Team
Building

Week 3
Community Building

Week 4
Idea
Generation

Week 9
Study
Trip
Week 8
Business
Planning

Weeks 5-7
Business
Design




Week 10
Public
Speaking
Weeks 11-12
Pitching

Weeks 13
Final
Competition


Selezioni
Chi può candidarsi?
Sono ammessi alla selezione per la prima edizione del Molise C-Lab coloro i quali, alla data di scadenza del presente bando, risultino iscritti presso questa Università (o anche presso altre Università nel caso di studenti di origine molisana) ad uno dei seguenti corsi:
a. corso di laurea triennale;
b. corso di laurea magistrale;
c. corso di laurea a ciclo unico di 5 anni o a ciclo unico di 6 anni;
d. master;
e. corso di dottorato di ricerca o scuola di specializzazione;
f. studenti stranieri, regolarmente iscritti, o in mobilità (Erasmus o altri progetti), con permanenza presso questo Ateneo per l’intera durata del progetto;
g. laureati ad uno dei precedenti corsi, entro tre anni dal conseguimento del titolo.
Come funziona il processo di selezione?
Coloro che hanno presentato domanda di ammissione al Molise C-Lab, utilizzando l’apposito modulo on-line, dovranno presentarsi al colloquio di selezione la cui data sarà comunicata via e-mail e su questo sito e su quello di Ateneo dell'Università degli Studi del Molise.
Il colloquio mira ad accertare le motivazioni alla partecipazione delle attività del Molise C-Lab, l’attitudine imprenditoriale e il potenziale individuale.
Quali sono i criteri di selezione?
La selezione dei partecipanti sarà svolta sulla base dei seguenti criteri e punteggi:
​
-
Curriculum Vitae (20/100) - Vengono valutate le esperienze fatte legate alle attitudini richieste dal progetto
-
Carriera universitaria (20/100) - Per le categorie individuate sopra vengono valutate:
a. media degli esami sostenuti
b. voto della laurea triennale
c. media degli esami sostenuti
d. voto della laurea magistrale o a ciclo unico
e. voto della laurea magistrale o a ciclo unico
f. media degli esami sostenuti
g. voto di laurea​
-
Conoscenza lingue straniere (10/100) - Conoscenza della lingua inglese da attestare in sede di colloquio, valutando anche eventuali certificazioni linguistiche
-
Colloquio | Motivazione (40/100) - Motivazione alla partecipazione
-
Colloquio | Idea (10/100) - Presentazione dell’eventuale proposta progettuale (progetto di idea imprenditoriale che si intende sviluppare durante il percorso)
Contatti
Via Francesco De Sanctis - 86100, Campobasso (CB)
Dipartimento di Economia, II Edificio Polifunzionale - Università degli Studi del Molise